Resta in contatto con noi
Indirizzo:
Sede operativa: Contrada Cangito snc
Polla 84035 (SA)
Sede legale: Via Petrosini, 29 Nocera Inferiore 84014 (SA)
Dal 1973 la CO.BIT S.p.A esercita la sua attività su una superficie di oltre 30 ettari, parte dei quali sono destinati alla produzione di conglomerati bituminosi e allo stoccaggio delle materie prime estratte dalla cava antistante. La parte restante è, invece, adibita a verde per un minor impatto ambientale dell’attività. La CO.BIT Spa si avvale di due impianti di produzione di conglomerati bituminosi Bernardi Impianti International: uno a torre MIC di tipo tradizionale/discontinuo, con elevato grado di automazione, e capacità produttiva totale di 220 t/h, l’altro di tipo continuo CEM, denominato “Drum Mixer” e caratterizzato da un maggiore rendimento termico e minor numero di macchine presenti nell’impianto, con ridotte necessità di energia elettrica e di manutenzioni.
Oggi la CO.BIT S.p.A. esercita la sua attività all’interno di un’area destinata alla escavazione degli inerti, di oltre 30 ettari, in cui si trova una superficie pavimentata ad uso piazzali e viabilità interna. Un’altra area è dedicata alla produzione di conglomerati bitluminosi, uno spazio è destinato a capannoni coperti e ad uso uffici, magazzino, ma anche a lavorazioni speciali mentre la restante è destinata allo stoccaggio delle materie prime. Si avvale di un impianto di frantumazione e vagliatura inerti di nuova generazione MEM Milano, al cui interno sono racchiuse tutte le più importanti innovazioni tecnologiche attualmente utilizzabili. Dalla vagliatura a piani vibranti, che permette la selezionatura dell’inerte frantumato preventivamente secondo un corretto dimensionamento del materiale, poi stoccato in silos presenti alla base dell’impianto, sotto i quali avviene il carico diretto nei mezzi di trasporto.
Il tutto è accompagnato da attrezzature ausiliarie efficienti e dimensionate, in modo da far fronte anche ad evenienze eccezionali, come l’assenza di energia elettrica, per la quale è previsto l’utilizzo di un grosso gruppo elettrogeno. Con esso l’industria estrattiva di Polla (SA) evita il fermo produzione e la mancata fornitura alle varie utenze. La CO.BIT S.p.A. si avvale di laboratori esterni attrezzati, che consentono di effettuare tutte le prove previste, sia sulle materie prime, sia sui prodotti finiti. Questo servizio garantisce ai clienti dell’industria estrattiva di avere immediatamente i risultati delle prove previste dalle marcature CE per aggregati e conglomerati bituminosi e lo studio di qualsiasi mix-design.
Per la posizione all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, grande attenzione viene prestata a tutti gli aspetti normativi che riguardano la salute pubblica, l’ambiente di lavoro e il rispetto di tutte le normative di sicurezza e ambientali. L’affidabilità è garantita da un Sistema Integrato di Certificazioni (ASACERT) che utilizza metodologie comprovate, secondo i più elevati standard del settore certificazioni, con il quale la CO.BIT S.p.A. ha raggiunto la certificazione di Marcatura CE dei conglomerati bituminosi e degli inerti prodotti dalla frantumazione.
La produzione di conglomerati bituminosi permette di soddisfare tutte le più ampie esigenze: dai prodotti per le strade comunali a quelle provinciali, dalle strade statali alle autostrade, fino a giungere a tutta una gamma di prodotti speciali: drenanti e fonoassorbenti, SMA, conglomerati specifici per piste aeroportuali e autodromi. Per mantenere alto il proprio livello produttivo, l’industria CO.BIT S.p.A. si avvale di una squadra di operai qualificati, per competenza e per esperienza acquisita negli anni. Un adeguato e continuo addestramento permette agli stessi di essere aggiornati, competitivi ed efficienti nelle proprie mansioni, nella produzione di conglomerati e in quella di estrazione di inerti in cava.
Sede operativa: Contrada Cangito snc
Polla 84035 (SA)
Sede legale: Via Petrosini, 29 Nocera Inferiore 84014 (SA)
Copyright © 2021 - CO.BIT. SPA- P.IVA 00266630656